Storia e segreti del libro. De Amicis assorbiva le cronache dei giornali inseguendo un progetto
Il sogno di una scuola nazionale, oltre le regioni e le classi
Eroi, anti-eroi (e disgrazie) tra i banchi dell’Ottocento
Il sogno di una scuola nazionale, oltre le regioni
e le classi
e le classi
Tra i compagni di Enrico, il diarista di «Cuore» ci sono il «povero gobbino», il bambino dai capelli rossi con il «braccio morto» e il piccolo eroe che si trascina per tutto il libro «con le stampelle». Cuore è anche una galleria di deformità infantili, di casi pietosi, ma è soprattutto un cupo messale di riti tristi. Qualche critico cattolico si lamentò che nelle pagine di De Amicis non entrassero le feste religiose. Edmondo ignora il Natale, ignora la Pasqua, ma celebra compunto il «giorno dei morti». E il libro gronda davvero di morte. Storia vecchia oramai. «Non era, con la penna in mano, tutto e solo pasta di zucchero il buon Edmondo», scriveva Antonio Baldini: e segnalava, venti anni prima di Arbasino, un «zinzinino di sadismo» in quel libro che tanti uomini illustri (da Pascoli a Turati) avevano ammirato e che persino lo stesso Croce aveva rispettato.
Storia vecchia, certo, ma difficile da modificare, a dispetto di qualsiasi riflusso. La morte rimane infatti il correttivo pedagogico più efficiente di De Amicis, la disgrazia agisce come ricatto immediato in «Cuore». Non solo. La morte non è un evento possibile e minacciato. Edmondo è attento ad aprire sotto gli occhi del proprio lettore quadri concreti di sventure, spettacoli tangibili di sangue. E la sua fantasia macabra può anche essere fastosa. Il tamburino sardo avrà una gamba amputata: ne vedremo il «troncone» fasciato di «panni insanguinati». Un giorno, proprio all'uscita della scuola, passa una «barella» con un «ferito del lavoro». Quell'uomo è «bianco come un cadavere, con la testa ripiegata sopra una spalla, coi capelli arruffati e insanguinati»: perde «sangue dalla bocca e dalle orecchie». Chi porta la barella si ferma «un momento», passando davanti alla scuola perché è giusto che i ragazzi vedano bene, non paghi di quella «lunga striscia di sangue» che intanto rimane «in mezzo alla strada».
Nel centenario di «Cuore» (1986) sono venuti inviti discreti a rileggere questo libro con amore e con rispetto, come fece a modo suo Comencini per la tivù. Dopo la sfuriata degli anni Sessanta, con l'Elogio di Franti di Eco, c'è stato un intento comune a smetterla di trattare questo libro come un reagente della cattiva coscienza borghese, a ridargli il suo spessore storico, a riconoscergli un valore nel tempo. L'artefice di questo riscatto è stato Luciano Tamburini, a cui si deve l'edizione critica di «Cuore » per i classici di Einaudi. Tamburini, nel curare una mostra che si fece a Torino, seguì un curioso percorso tracciato per accostare le pagine deamicisiane ai resoconti dei giornali nelle cronache cittadine. Qualche esempio. Un pezzo stralciato dalla Gazzetta di Torino del febbraio 1881: «Vi sono certemiserie così gravi, così commoventi, che bisognerebbe non avere cuore per non compiangerle ed esser poveri per non soccorrerle. Margherita Robatto, piazza Statuto, sola col marito militare, lavorando assiduamente dalla mattina alla sera provvedeva alla meglio al sostentamento della sua famiglia. Ora, con tre figli, è costretta a vendere o impegnare il non strettamente necessario, perché un non filantropo padrone di casa la mise sul lastrico».
Appena ritoccato, con una cadenza un po' morbida o una vibrazione più toccante di linguaggio, questo brano potrebbe entrare nelle pagine del racconto di De Amicis. Tamburini segnala la frequenza alta di «disgrazie» registrate dai giornali, rende conto di notizie sui «feriti del lavoro», dà ragguagli statistici sulla scuola, sulle classi folte, sugli stipendi bassi dei maestri; riproduce persino la cronaca di una premiazione di fine d'anno degli allievi: una cronaca che appare vicinissima a un brano colorito di De Amicis. Tamburini insomma vuole suggerire che il pietismo spesso rimproverato a Cuore ha un riscontro nella realtà del tempo.
Ma c'è un trucco di Edmondo. Perché questo diario, scritto tra il 1885 e il 1886, è retrodatato al 1881-82? Le risposte probabili sono due. «Forse perché il 2 giugno 1882 si spense Garibaldi e ciò poteva riattualizzare la saga risorgimentale richiamando insieme i nomi di Vittorio Emanuele II, Cavour o Mazzini. O forse, ed è ancora più probabile, perché dopo il 1882 Torino avrebbe subito un'impennata e la realtà sarebbe apparsa meno quieta e trasognata di quanto De Amicis la volesse. Nel 1884 infatti si sarebbe aperta al Valentino la grande Esposizione Nazionale, che avrebbe dato conto di un fervida ripresa economica». E ciò con i problemi che la trasformazione comportava. L'analisi di Tamburini non registra infatti solo le «presenze» del reale, rende conto anche delle «assenze». Il confronto è assai istruttivo. La realtà del lavoro è decoro, dignità in «Cuore»: non c'è traccia tuttavia degli scioperi, pur frequenti in questi anni, come non c'è neppure un accenno al rapido svilupparsi a Torino della nuova civiltà industriale.
«Cuore» allora può ritrovare significato solo se rimesso rigorosamente nello scaffale ottocentesco: se considerato nella sua qualità di un tentativo generoso (sdolcinato quanto si vuole) di tracciare il sogno di una scuola nazionale che superasse diversità regionali e barriere di classe. E non importa che questo sogno sia stato poi smentito vigorosamente da altri suoi libri più graffianti sulla scuola e soprattutto da Amore e ginnastica riproposto da Calvino. Nel libro protagonista non è più l'esangue maestrina dalla penna rossa, ma un'insegnante di educazione fisica dal «corpo giovanile di guerriera »: una «vergine inviolata» che accende i sensi sopiti di un irreprensibile ragioniere baciapile. Non c'è più qui un manipolo generoso di maestri zelanti capaci d'ogni sacrificio, ma una schiera di «impiegati » pigri, attenti a ogni possibilità offerta dal «regolamento » di praticare un furbo assenteismo. Non più una società sterilizzata nel perbenismo conformista, un mondo asettico del «cuore», ma al contrario un universo contagiato dai microbi del sesso, svelato nella sua realtà meschina. Insomma un gustoso «anti-Cuore»: una deliziosa caricatura. Anche questo è cronaca del tempo.
Giorgio De Rienzo
04 ottobre 2010
04 ottobre 2010
Nessun commento:
Posta un commento